I cimeli donati al Museo del Risorgimento di Forlì

Dopo il 16 maggio 2023, non è chiaro se esistano ancora nè in che condizioni siano. Per anni conservati nel Museo del Risorgimento di Palazzo Gaddi, furono - con altro materiale - collocati nel deposito comunale di via Asiago, gravemente danneggiato dall'alluvione del 16 maggio 2023. Da allora, non è chiara la sorte dei cimeli che Tito Pasqui donò al Museo del Risorgimento di Forlì.
Le indicazioni che seguono sono tratte dall'Inventario Elleni. Riferendosi a questi cimeli, la compianta Flavia Bugani il 20 maggio 2022 (un anno prima della disastrosa alluvione) scrisse: "Vennero immagazzinati nell’anno dello sciame sismico. Ignoro dove siano conservati". 


Si legge:

Sala III
63: Camicia rossa del Gr. Uff. Tito Pasqui soldato di Mentana
64: Berretto del Gr.Uff. Tito Pasqui soldato di Mentana
151: Decorazione (croce di Cavaliere della Corona d'Italia, con nastro rosso e bianco) a due facce, e nastrino bianco e rosso.
(Croce smussata in smalto bianco, coi bracci uniti dal nodo sabaudo. Al centro, la corona ferrea su smalto blu).
152: Decorazione (croce bianca, palme verdi, sormontata da Corona d'oro) a due facce e nastrino verde - in astuccio di pelle rossa (mm. 220x115) - (Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro?).
153: Decorazione (stella a otto punte con croce bianca e, nel centro, una corona).
154: Decorazione romena (croce azzurra, palme argento, con la scritta: In fide salus).
155: Decorazione romena (stella a otto punte, con croce azzurra, sormontata da una corona, con la scritta "In fide salus" a due facce e nastrino rosso con bordi azzurri). Conservate in un astuccio (apposito per le due ultime) di pelle rossa con stemma in oro mm.275x115.
156: Spalline 2 in filo rosso.
157: Posate (cucchiaio e forchetta) usate in guerra da Tito Pasqui.

Pagine scansionate dall'Inventario Elleni








Commenti

Post popolari in questo blog

Una biografia

Il Diario di Mentana